La cucina futurista, regolata come il motore di un idrovolante per alte velocità, sembrerà ad alcuni tremebondi passatisti pazzesca e pericolosa: essa invece vuol finalmente creare un'armonia tra il palato degli uomini e la loro vita di oggi e di domani. Filippo Tommaso Marinetti «Mangia con arte per agire con arte», sosteneva Filippo Tommaso Marinetti, il primo a rivoluzionare secondo i principii della cucina futurista la gastronomia in Italia e nel mondo. Per scoprire la storia e i segreti della cucina degli artisti futuristi, leggete il volume di Guido Andrea Pautasso, Epopea della cucina futurista, pubblicato (in 300 copie numerate) dalle Edizioni Galleria Daniela Rallo di Cremona.
Traduzione in lingua russa di Irina Yaroslavtseva Переводчик: Ярославцева Ирина
martedì 18 gennaio 2011
ELISABETTA QUINZANI SU "LA PROVINCIA" SCRIVE DEL LIBRO DI PAUTASSO EPOPEA DELLA CUCINA FUTURISTA
«Leggere EPOPEA DELLA CUCINA FUTURISTA significa compiere un viaggio che esplora la base di quella rivoluzione teorica e pratica che ha generato la moderna gastronomia». Elisabetta Quinzani
Nessun commento:
Posta un commento